- Version
- Scarica 0
- Dimensioni file 750.34 KB
- File Count 1
- Data di Pubblicazione 10 Febbraio 2021
- Ultimo aggiornamento 10 Febbraio 2021
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Diploma di Perito industriale, attività trentennale nel commercio.
Ha praticato e pratica tutt’ora alcune discipline sportive di seguito indicate.
ATLETICA LEGGERA
Tesserato presso alcune società sportive regolarmente affiliate ad enti di Promozione e/o alla FIDAL con le quali ha partecipato a numerose corse su strada : 10 km, 15 km, Mezze maratone, Maratone, Eco maratone e Ultramaratone.
CICLISMO
Attualmente sono tesserato alla FCI con la società “Tranchese cycling” di Brusciano (NA) con la quale partecipa a diverse gare su strada.
Dal 2005 al 2016 è stato socio della “ASD RUNAPLES” di Napoli, regolarmente affilata alla FIDAL, nel corso del quale ho collaborato nella organizzazione di alcuni eventi sportivi tra i quali:
– Una edizione della corsa podistica a tappe su strada: “Le Colline di Napoli”
– Due edizioni della gara podistica su strada “Maratona di Napoli “(2013 e 2014)
– Quattro edizioni della gara podistica Internazionale su strada “Napoli City Half Marathon” (2014-2015-2016-2017)
Dal 2017 al 2019 ha collaborato, in qualità di responsabile della logistica e del magazzino, con la “ASD NAPOLI RUNNING” di Napoli, regolarmente affiliata alla FIDAL, inoltre ha effettuato attività di promotore per la ricerca di sponsor per promuovere gli eventi sportivi che organizzavamo, tra questi:
– Tre edizioni della gara podistica Internazionale su strada “CTC” poi denominata “Panoramica ed Ultramaratona Sorrento Positano” (2016-2017-2018)
– Due edizioni della gara podistica Internazionale su strada “Napoli City Half Marathon”
(2017-2018)
– I° edizione della gara podistica (solo femminile) “Bosco in Rosa” (2018).
Consulente Finanziario, anno 1977, Casertano di origine e Napoletano di adozione.
Appassionato da sempre per lo sport e per le attività all’aperto ha praticato a livello amatoriale diversi sport sia individuali che di gruppo. Negli ultimi anni si è appassionato alla montagna ed al trekking.
Nel 2014 entra nella RuNaples dove dà il suo contributo all’organizzazione di due edizioni della Napoli City Half Marathon, all’epoca Mostra d’Oltremare Half Marathon (Napoli MOHM), quale membro del comitato organizzatore, portando la manifestazione al raggiungimento di importanti traguardi.
Dal 2016 a maggio 2019 all’interno della Napoli Running srl in qualità di socio e responsabile della segreteria organizzativa porta la Napoli City Half Marathon alla Bronz label IAAF e la Sorrento Positano Ultra 54k alla Bronz label IUTA.
Su sua iniziativa nel 2018 nasce “Il Bosco in Rosa”, gara ludico motoria nel Real Bosco di Capodimonte dedicata alle donne e con lo scopo di raccogliere fondi per attività benefiche.
Nel 2019 inizia gli allenamenti per il triathlon ma a causa di un infortunio è costretto a prendere una lunga pausa dalle attività sportive.
Ora in qualità di socio e Segretario della SSD Neapolis Marathon si prefigge lo scopo di realizzare una Maratona degna per la città di Napoli, che da troppi anni attendeva impaziente il suo ritorno.
– Laureato in Scienze Politiche conseguita presso l’Università Federico II, con tesi in “Sport e criminalità” pubblicata sulla rivista Psicologia dello Sport.
– Conoscenza di lingue straniere: spagnolo di ottimo livello scritto e parlato con diploma conseguito presso l’Istituto Santiago del Ministero degli Esteri di Spagna; francese e inglese di buon livello scritto e parlato.
– È presidente della società Arteteca, avente come oggetto sociale produzioni teatrali e organizzazioni di eventi.
Ha sviluppato nella sua carriera una lunga esperienza nell’atletica leggera, entrando a 20 anni a far parte della squadra di Serie A dell’ESERCITO, nella specialità del lancio del disco.
Ha conseguito la licenza di tecnico e allenatore delle seguenti specialità: Atletica Leggera, Sollevamento Pesi, Ciclismo, Triathlon.
Successivamente ha fondato una delle prima squadre di TRIATHLON in ITALIA l’ALL STARS TRIATHLON NAPOLI, disputando oltre 60 gare su ogni tipo di distanza, sprint, corto, medio e lungo.
Attualmente organizza eventi sportivi tra cui:
– 1996 1° TRIATHLON INTERNAZIONALE DEL VESUVIO, gara internazionale di TRIATHLON tenutasi nella rada Caracciolo nell’ottobre 1996
– 2003/2004 1° e 2° MEETING INTERNAZIONALE di Atletica Leggera “Città Di NAPOLI”, svoltisi con la presenza di 148 atleti in rappresentanza di 24 nazioni 2003 e 2004 entrambe con diretta televisiva Rai.
– 2004 Campionati italiani di mezza maratona 2004 con la vittoria di Stefano Baldini, medaglia d’oro Olimpiadi di Atene 2004.
– 2004/2005/2006 1°, 2° e 3° edizione di Maratonisole, maratona tra Capri Ischia e Procida.
– 2007/2008/2009 1° e 2° e 3° edizione di Park to Park, gara di 10 km tra Napoli e New York, organizzata con i New York Road Runners, organizzatori della Maratona di New York.
– 2009/2018 “Maratona Coast to Coast” Sorrento Positano Sorrento
– 2016/2017 2018 Napoli City Half Marathon
– È stato insignito del titolo di DEUTSCHES SPORTABZEICHEN
– Il Deutsches Sportabzeichen, con legge dello Stato Tedesco (BGBl.lS.422), nel 1958 è una ONORIFICENZA DELLA REPUBBLICA FEDERALE DI GERMANIA
– Nel 2019 per le UNIVERSIADI NAPOLI 2019 ha coordinato il settore della Atletica Leggera in qualità di Competition Manager.
Manuela Olivieri Mennea, nata a Roma (RM) il 19.02.1966.
Dopo aver conseguito la Maturità Classica, presso il Liceo “Visconti” di Roma, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dal 1997 esercita la professione di avvocato in ambito civilistico occupandosi in particolar modo di Diritto di Famiglia, Diritto Sportivo e di consulenza per le aziende.
Sposata con Pietro Mennea il 28 Giugno 1997, ed insieme nel 2006 hanno costituito la Fondazione “Pietro Mennea Onlus” priva di ogni fine di lucro, che si occupa di diffondere lo sport ed i suoi valori e di effettuare donazioni per la ricerca medicoscienti fica, con particolare attenzione ai problemi di salute di bambini e ragazzi.
Dal 2013, anno della prematura scomparsa di Pietro Mennea, ricopre la carica di Presidente della Fondazione.
Nato a Napoli il 25 aprile 1943 e residente a Napoli
– Laurea in scienze motorie
– Docente Istituto Superiore di Educazione Fisica di Napoli dal 1966 al 2002
– Docente nella facoltà di Scienze dell’Educazione Istituto Suor Orsola dal 1988 al 2004
– Direttore Tecnico dell’ISEF di Napoli dal 1992 al 2002
– Docente corso di specializzazione in Medicina dello Sport all’Università Federico II
– Coordinatore Attività Sportive facoltà di Scienze Motorie dal 2002 al 2011
Onorificenze Sportive
– Stella di Bronzo al merito sportivo 1994
– Stella D’Argento al merito sportivo 2003
– Stella d’Oro al merito sportivo 2012
– Organizzatore e presidente della Maratona Internazionale di Napoli dal 1998 al 2015
– Responsabile organizzativo di n° 26 decentramenti in tutta Italia di corsi istituiti
– dal Ministero P. I. per insegnanti sprovvisti di titolo specifico
– Organizzatore di convegni e corsi di aggiornamento:
1) Corso di maitrise con Università Sophie Antipolis di Nizza presso l’ISEF di Napoli 1993/1997
2) Corso di Aggiornamento Attività in ambiente naturale e tempo libero 1996/97
3) Corso di aggiornamento in attività motoria per l’infanzia 1996/97 1997/98 1998/99
4) Corso di aggiornamento per Attività motorie per la 3° età 1988/85 1989/90- 1995/96 – 1996/97
5) Corsi di specializzazione biennale polivalente 1991/93- 1992/94
6) Corso di management Sportivo 1997/98- 1999/2000
7) Corso marketing e comunicazione sportiva-1997/98
8) Convegno “La Maratona nei tempi”
9) Convegno “Mennea Oltre il Mito”
Attività e dirigenze sportive
– Allenatore di Pallavolo effettivo dal 1960
– Nella carriera ha conquistato una finale Nazionale Juniores femminile nel 1963, ha avuto le prime due atlete convocate in nazionale nel 1964, ha partecipato nella serie B/f dal 1962 fino al 1974 con le società : Comunali Napoli, Cisnal NA e CUS NA
– Presidente Regionale Allenatori 1964/68
– Presidente Maratona di Napoli dal 1998 per 17 edizioni
– Presidente Azzurri ed Olimpionici d’Italia dal 2015 al 2020
– C.D. Panathlon Napoli 2014/2020
– C.D. Veterani Sportivi Fratelli Salvati 2016/2020
– Consigliere Nazionale Fair Play 2008/2020
– Presidente provinciale Fair Play 2012/2020
– Atleta di pallavolo nel campionato nazionale di serie B con la società VV.FF. Padula di Napoli
Laureato in Biologia ed iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi dal 1986.
Sin da piccolo ha sviluppato attitudine allo sport e ne ha praticati diversi sia a titolo amatoriale che agonistico, di seguito i più rilevanti praticati da atleta.
HANDBALL
• Campionato nazionale serie C 1976-77
Tesserato con società affiliata alla FIGH “Atletica San Giorgio” di San Giorgio a Cremano (NA)
• Campionato nazionale serie C 1977-78
Tesserato con società affiliata alla FIGH “IX Liceo Scientifico Napoli” di Napoli
• Giochi della Gioventù 1977, con la mia scuola ho partecipato a tutte le fasi fino alla finale nazionale vinta che si è tenuta a Napoli.
• Campionato nazionale serie C 1978-79
Tesserato con società affiliata alla FIGH “H.C. Radio Azzurra Partenope” di Napoli
• Campionato nazionale serie C 1979-80, 1980-81, 1982-83
Tesserato con società affiliata alla FIGH “Acli Napoli” di Napoli
• Campionato nazionale serie B 1983-84
Tesserato con società affiliata alla FIGH “Cucine Marianelli” di San Giorgio a Cremano (NA)
• Campionato nazionale serie D 1984-85
Tesserato con società affiliata alla FIGH “Handball Portici” di Portici (NA)
BASKET
• Campionato regionale campano I divisione 1985-86, 1986-87
Tesserato con società affiliata alla FIP “Olimpia 71” di Napoli
Attività da promotore ed organizzatore:
Dal 2010 al 2016 è stato socio della “ASD RUNAPLES” di Napoli, regolarmente affilata alla FIDAL, nel corso del quale ha collaborato nella organizzazione di alcuni eventi sportivi tra i quali:
• Una edizione della corsa podistica a tappe su strada: “Le Colline di Napoli”
• Due edizioni della gara podistica su strada “Maratona di Napoli “(2013 e 2014)
• Quattro edizioni della gara podistica Internazionale su strada “Napoli City Half Marathon” (2014-2015-2016-2017)
Dal 2017 al 2019 ha collaborato, in qualità di amministratore, con la “ASD NAPOLI RUNNING” di Napoli, regolarmente affiliata alla FIDAL, nella organizzazione di alcuni eventi sportivi tra i quali:
• Tre edizioni della gara podistica Internazionale su strada “CTC” poi denominata “Panoramica ed Ultramaratona Sorrento Positano” (2016-2017-2018)
• Due edizioni della gara podistica Internazionale su strada “Napoli City Half Marathon” (2017-2018)
• I° edizione della gara podistica (solo femminile) “Bosco in Rosa” (2018)
Dal 2019 è cofondatore della Neapolis Marathon SSD che si è posta come obbiettivo di riportare a Napoli la regina delle corse su strada, la Maratona.
Attività da allenatore/istruttore:
Dirigente della “ASD Helios” di Napoli regolarmente affiliata alla FIGH con la quale organizza ed allena il settore giovanile della squadra di Handball impegnata nei campionati giovanili Under 14 (2018-19) e Under 17 e serie B (2019-20 e 2020-21)
Sta collaborando per conto della FIGH alla promozione e rilancio dello sport Handball presso alcune scuole dell’Interland Napoletano, attività consentita avendo conseguito il patentino di “Istruttore di attività promozionale Handball”, il 11 febbraio 2019.
Tale attività si sviluppa nelle ore curriculari e pomeridiane presso le scuole che ne hanno fatto richiesta.
Da sempre appassionato di Atletica Leggera sia come partecipante che come organizzatore di gare.
RECORD PERSONALI:
– con il tempo di 03:46:00 nel 1974 a Roma sui 1500m arrivando sesto ai campionati italiani assoluti, rimasto record Campano per circa 15 anni;
– con il tempo di 02:25:00 nel 1975 a Formia sui 1000m ad un meeting;
– con il tempo di 03:51:01 nel 1975 a Genova sui 1500, arrivando secondo ai campionati internazionali d’Italia Indoor;
– con il tempo di 08:19:00 nel 1974 a Formia sui 3000m ad un meeting;
Grazie a questi risultati sempre in questi anni ha ottenuto la Quercia al merito di 1° grado, destinata a tesserati che si siano contraddistinti per lunga e benemerita attività in favore dell’atletica italiana.
ATTIVITA’ DI ORGANIZZAZIONE GARE ED EVENTI
– nel 1996 ha organizzato la corsa podistica “corri Scampia”;
– Nel 1998 ha fatto parte del dello staff organizzativo della maratona di Napoli;
– Nel 2000 e 2001 in qualità di socio della società “Napoli sport events” ha organizzato la prima corsa su strada internazionale a Napoli di 10 km;
– Dal 2004 al 2007 è stato presidente della associazione “Napoli sport events”;
– Dal 2005 al 2008 in collaborazione con l’associazione Napoli sport events ha fondato una scuola di atletica a Scampia per ragazzi a scopo di volontariato;
– Dal 2003 al 2011 ho fatto parte dello staff organizzativo delle colline di Napoli;
– Nel 2009 ha fondato un’associazione “progetto Megaride” della quale è stato eletto presidente, organizzando il Grand Prix di marcia il quale ha visto la vittoria del campione olimpionico della 50 km di Pechino 2008 Alex Schwazer;
– Per anni in collaborazione con la scuola media Sandro Pertini di Scampia ha svolto attività di volontariato presso tale Istituto, collaborando nell’insegnamento dello sport nelle scuole;
– Dal 2016 al 2019 socio della RunNaples società organizzatrice della “Napoli Half Marathon”.
Ha praticato ciclismo agonistico amatoriale fine anni 70 inizio anni 80. Pratica dal 1982 la disciplina dello Sci da discesa e lo Ski Nordico. Nel campionato Nazionale di Poste Italiane, con 1998 conquista la Medaglia di Bronzo sulla 15 km di ski di fondo a Madonna di Campiglio. Dal 1984 la passione del running con il debutto alla Maratona di Roma a dicembre dello stesso anno, da allora ha disputato ben 190 maratone, primato in Campania. Maratone disputate in giro per il mondo, le principali 4 presenze a NEW YORK poi CHICAGO, LONDRA, PARIGI, VIENNA, MADRID, BERLINO, PRAGA, AMSTERDAM, HELSINKI, BUDAPEST, ROMA, FIRENZE, VENEZIA, NAPOLI… e tante altre Italiane ed europee. Il suo record 2,46 nel 2001 a Salsomaggiore, 92 le maratone sotto le 3 ore. Nel 2009 partecipa ai Mondiali Master di maratona in Finlandia ottenendo la Medaglia di Bronzo di categoria. Ha corso 5 volte la 100 km del Passatore, e 2 volte la 100 km del campionato Europeo.
Tuscania Tarquina tempo ore 9,03. 11 volte sono state le sue presenze alla Ultra maratona in montagna, la 50 km Pistoia Abetone. Nel 2003 fondatore di una nuova realtà sportiva la ASD NAPOLI NORD MARATHON, eletto Presidente, ad oggi conta circa 150 iscritti. Molte le manifestazioni organizzate dalla società. Nel 2005 “la corri per Zinder (Niger)” ad Afragola, un evento a scopo di beneficenza, una scuola porta il nome della società. Dal 2007 al 2010 la 10 km “CORRI POSITANO”, nel 2009 poi la splendida idea di congiungere le 2 coste la Sorrentina ed Amalfitana. Nasce così la Maratona COAST TO COAST che arriva nel 2015 a 1760 presenze, oggi confluita nel nuovo progetto Napoli Running. Dal 2014 al 2016 organizza tre edizioni della “Mondragone in Corsa”, nel 2015 un evento sul litorale Domizio “la Baia Domizia Run” di 10 Km. Nel 2018 organizza sul territorio Matesino la Matese Half Marathon. Nel 2019 organizza ancora a Maggio la Ultramarathon del Matese di 50 km, a giugno la 2° edizione della Matese Half Marathon, a Luglio sul Massiccio del matese campano e molisano la SKY Marathon con 2 distanze, 36 km e 20 km.
– Nato a Napoli il 6 marzo 1961, pediatra e neonatologo, si è dedicato sin da bambino alla pratica di diverse discipline sportive.
– Dal 1994 al 2013 si è dedicato in particolare alla Maratona, correndone 42 in tutta Europa e una negli Stati Uniti, a Boston. Ha partecipato anche a due Ultramaratone, la 100 km del Passatore eil Campionato italiano della 6 ore. Ha partecipato a sei stage di allenamento ed alimentazione sportiva curati da Orlando Pizzolato; ne ha organizzato per lui e per i podisti locali uno a Napoli nel 2001.
– Nel 2002 ha fondato l’ASD RuNaples, della quale è stato presidente e legale rappresentante fino alla chiusura, avvenuta nella primavera 2019.
– Dal 2003 al 2017 ha progettato e organizzato numerosi eventi sportivi di livello nazionale e internazionale nell’ambito della Corsa su strada, con il ruolo di presidente e/o coordinatore generale:
• 2003-2011 – Nove edizioni de Le Colline di Napoli, unico esempio di gara podistica a tappe in una realtà metropolitana. L’evento è stato inserito per i primi sette anni nel calendario nazionale FIDAL, negli ultimi due in quello internazionale.
• 2005- Evento internazionale nel cuore di Capri, trasmesso su RAI 2, con la partecipazione e la vittoria del Campione olimpico in carica di Maratona (Atene 2004) Stefano Baldini.
• 2010 – Grand Prix di Marcia a Scampia, con la partecipazione e la vittoria del Campione olimpico in carica della 50 km di Marcia (Pechino 2008) Alex Schwazer. Quale evento collaterale un 5.000 metri femminile con la presenza di alcune tra le più rappresentative atlete italiane.
• 2014-2017 – Le prime quattro edizioni della Mostra d’Oltremare Half Marathon (divenuta Napoli City Half Marathon alla quarta edizione), che hanno stabilito, anno dopo anno, record relativi alla partecipazione di atleti agonisti in Italia meridionale; ben più di 4.000 nel 2017, da 36 nazioni.
– E’ stato inoltre Direttore tecnico di due edizioni della Maratona internazionale di Napoli (2011 e 2012), con il ritorno di eventi di Corsa su strada nella Mostra d’Oltremare dopo circa 50 anni; e di una Mezza Maratona nel 2011, con record di atleti al traguardo.
– Ha disegnato e ottenuto le autorizzazioni per molti dei percorsi della Maratona di Napoli fino al 2012, pur non ricoprendo altri ruoli organizzativi.
– Dal 1991 si dedica anche al Trekking, oltre mille le escursioni in natura; tra queste un giro in solitaria nelle venti regioni italiane, che ha dato vita ad un manuale divulgativo. Nel 2009 ha introdotto il Trek & Run, disciplina che abbina la camminata sportiva alla corsa lenta. Con la RuNaples ha poi introdotto la città di Napoli nella Giornata nazionale del Trekking urbano, organizzando le prime due edizioni (2012-13).
– Dal 2007 ad oggi ha organizzato oltre trecento iniziative escursionistiche per numerosi appassionati.
Add Comment